Un omaggio a Bruno Ludovici il "Toro Seduto" del Gran Sasso di Umberto Dante
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiOpn5b8KD8GC8bHgG8-yM_O8bhT3ul7r_xmmFM4MuwDHVQqUziMZ3GOMHclChKhanIca2SVtqNe-xV_rhjCEz5LvBTkdxOFmjWoi_x9tG3w-3G7CHtMZ5aBEGiVQmiVnFLWapFUJKdOXv4K80iIlF8q6ZiPlDwH8SVPa0z8Owxma9CDvSw0a2-PIJyltY/w418-h640/62.jpg)
Un omaggio a Bruno Ludovici il "Toro Seduto" del Gran Sasso Umberto Dante (“Il Messaggero” del 18 aprile 2023, pag. 39, in L’Aquila ) AVVENTURE IN CITTA' Un luogo comune che spesso devo contestare è "la storia la fanno i vincitori". Non che l'asserzione sia del tutto falsa: in effetti la storia di cui ci occupiamo oggi avvalora solo in parte questo assunto. Così come non è un caso che la nostra "avventura" la prima ambientata in un'Aquila non prettamente "aquilanocentrica". In un'Aquila che peraltro non è meno antica di quella di Porta Bazzano, di piazza Duomo, dei Quattro Cantoni, della Rivera. Ma, forse proprio per questo, è polemica, persino protestataria. Parliamo dell'Aquila dei "frazionisti", cioè degli abitanti di centri come Assergi, Paganica, Arischia, Roio, Sassa, Preturo, insomma della miriade di piccoli insediamenti sparsi fuori dalle mura della città federiciana. Questo arcipelago periferico da tempo p...