Pe ju tratture di Evandro Ricci

Post Ivana Fiordigigli


Presentazione del poema 

a cura di Franco Dino Lalli 




Pe ju tratture   (La transumanza)

Poema lirico pastorale in dialetto di Secinaro 
 di Evandro Ricci

(Ottobre 1990, Tipografia La Moderna, Sulmona)



In riferimento alla riscoperta e alla rivalutazione delle antiche tradizioni storiche e culturali della nostra regione un posto a parte occupano le produzioni poetiche che sono state pubblicate. Ciò che segnò in profondità la nostra storia e rappresenta un patrimonio e un segno preminenti fu la transumanza e la poesia, spesso, ha provato a ripercorrere quelle antiche strade erbose che dalle nostre montagne arrivavano fino in Puglia per offrirci la grandezza e la fierezza dei nostri padri e della loro identità.

Tra i poeti che hanno trattato questo fenomeno ha un posto di riguardo Evandro Ricci che con il suo poema “Pe ju tratture” ha creato una narrazione in versi in cui il pastore e la transumanza rivivono in una trama con un inizio, uno svolgimento e un epilogo. Il poema comprende novantatré poesie comprese nelle sei sezioni in cui il libro è diviso (La voce de ju timpe, A la muntagna, Scasata d’autunne, Pe ju tratture, A la Pujja, Remenute de magge). È un canto reverenziale rivolto alla figura del pastore e alla civiltà di cui esso fa parte con il fine di riattualizzarne la vita e l’umanità che essa rappresenta.

Significativo è, inoltre, che tale ricerca e tale rappresentazione sia stata attuata attraverso la poesia, che si fa strumento adatto a comunicare emozioni anche con la musicalità della lingua dialettale.

Il poeta, inoltre, ci offre, come supporto adeguato ala comprensione e alla fruizione, un glossario di termini dialettali specifici su persone ed animali coinvolti.


Evandro Ricci è nato a Roccacasale in provincia dell'Aquila il 24 10.927. Ha trascorso i primi anni dell'infanzia a Prata d'Ansidonia, paese natio dei suoi genitori. Dall'età di nove anni è vissuto a Secinaro, alle falde del Monte Sirente. Ha conseguito la maturità presso il liceo classico “”Ovidio” di Sulmona e l'abilitazione all'insegnamento presso l'Istituto Magistrale di L'Aquila. Iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma ha interrotto gli studi per dedicarsi all’insegnamento, agli studi letterari e archeologici.

È stato socio fondatore del “Campeggio Club di Sulmona”, socio fondatore dell'Archeoclub d'Italia sede di Sulmona di cui è stato presidente per un anno; per sei anni presidente dell'Ente Autonomo Asilo “Regina Margherita” di Sulmona. Ha fatto molte scoperte archeologiche ed epigrafiche nella Valle Subequana e nella Conca Peligna. Ha definito l’ubicazione della Civitas di Superaequum e dei pagi peligni nella Valle Subequana.

Maestro pensionato ha pubblicato moltissimi libri in riferimento alla sua ricerca poetica, archeologica ed etnologica.





La poesia che viene presentata fa parte della sezione “Scasata d’autunne” e offre la descrizione della partenza dalla montagna del gregge e degli uomini verso la Puglia. In essa troviamo, oltre alla liricità del tessuto poetico, un’interessante descrizione dei vari tipi di pecore e dei ruoli degli uomini, attori di questo significativo momento della nostra storia.




Per una più semplice fruizione del testo, scusandomi con l’autore, riporto soltanto alcuni brani in dialetto, estrapolati dal testo completo, in modo da poter offrire la musicalità che è alla base della liricità di esso, e il testo completo in lingua italiana.




“Quande se parte, tutta la muntagna

pare nu furmecare feccennute,

n’esèrcete già pronte a fa la guerra:

la morra, cumpagnì de ji suldète,

sente ju sune de ju campanacce

che porta ju rechiame de ju timpe

de mille i mille i chiù generazione…




Dentre a ju file de la jerva fresca

se smorza a ju tratture fame i sete;

le prete smerijjate a ju passagge

a una a una pòrtane ju signe

ca màrcane le tacche de ju timpe…




Se chiude ju curtè de la calata

che’ ju penzire nfàccia a la ventura,

ju core pine d’anzia i d’amarezze,

la mente abbota a la preoccupazione.


Commenti

Post popolari in questo blog

Giochi di una volta ad Assergi: PALLA BATTIMURO (lab. Memorie)

SANT’AGATA

Domenica delle Palme e Domenica dell'Olivo (angolo della poesia)