2 - Giochi degli adulti con bambini di Giancaterino Gualtieri

Post di Ivana Fiordigigli

In questo primo capitolo vediamo in azione filastrocche e strofette che i genitori si divertono a ripetere ai piccoli bambini e bambine, per interessarli e divertirli, nel mentre li tengono sulle ginocchia e si affidano al ritmo delle stesse, quasi di cantilena.

Esse costituiscono le prime forme poetiche che da piccoli abbiamo assaporato e trasmettiamo ai nostri piccoli; hanno lo scopo prevalente di divertire, di rallegrare. Le situazioni raccontate oscillano tra l’immaginazione e il fantastico, tra l’assurdità e l’irrealtà, spesso con un linguaggio colorito ed efficace. Il dialetto è lo strumento principe delle filastrocche e, dato che sono state trasmesse per via prevalentemente orale, in cui ciascuno ha aggiunto o ha interpretato le situazioni, per ogni filastrocca ci sono tante varianti diverse da paese a paese.

Le filastrocche hanno testi divertenti e semplici, i versi scorrono facilmente, si usano espressioni forti e con parole ripetute, i ritornelli scandiscono le semplici strofe e danno un ritmo cadenzato. Le filastrocche in particolare sono fatte per colpire i bambini, o insegnare qualcosa o comunicare una emozione, o convincerli di qualcosa, o fare la conta in un gioco o semplicemente divertirli con le strane associazioni. Gli argomenti sono scherzosi o fantasiosi, le situazioni presentate spesso assurde e irreali, il linguaggio immaginario e fantastico.

Vengono trasmesse di generazione in generazione; l’origine si allontana nel tempo e non permette di conoscere l’autore.

Cercare in esse una logica è difficile, se non impossibile, ma gli elementi costituenti sono reali e legati alla realtà contadina o a determinate situazioni sociali e culturali.

 Prendiamo una delle più conosciute ed esaminiamola nelle concatenazioni di azioni, ognuna delle quali è molto reale e logica; la stranezza nasce nel metterle insieme in sequenza, come il racconto di una bella fiaba, che non si sa da dove inizia e dove finisce, perché con la fantasia si può aggiungere un prima e un dopo. La riporto di seguito in dialetto paganichese (reso come da pronuncia). Il finale è inaspettato e catartico, con il bambino che con ansia aspetta il seguito, e si ritrova all'improvviso con il solletico sul petto e il viso sorridente del genitore!

Cicchi cicchi Janni

jémo a San Giovanni.


Che ji portémo?

Na soma de léne.


Chi ce lle porta?

La cajjina cioppa.

.

Chi l’ha acciuppita?

U palu della porta.


U palu addov'eju?

J’abbrusciatu u focu.


U focu addov'éju?

J'ha smorzatu l'acqua.


L’acqua addov'élla?

Se l’é bevuta la vacca.


La vacca addov'élla?

Se nn’é scappata pé' lle montagne.


Ha trovata 'na castagna.

La castagna è tutta mia...


Mo pijjemo 'nu curtejucciu 

e accijemo stu pecurucciu! 

(facendo solletico sul petto del bambino)



Così, nelle filastrocche riportate da G. Gualtieri capita che:

- Alla Luna si cerca un piatto di maccheroni e si pretende che sopra ci sia anche il formaggio, altrimenti le si ruba la grattugia!

- Il mondo esterno e pieno di pericoli è rappresentato dalla fonte in campagna, dove si può incontrare anche il lupo e al bambino si chiede: "Hai avuto paura? e si gioca a chi soffia più forte e a chi primo abbassa gli occhi! 
Gioco, certo, da non fare in tempi di pandemia Covid!!!

- La capra finisce al centro di una filastrocca e la scommessa si gioca sul numero delle sue corna.

- La gatta mente, su quanto ha mangiato.

- La scimmia "dal cul pelato" cavalca uno sciancato e ha una serie di disavventure.

Ma leggiamoli direttamente, come li ha presentati l'AUTORE!



2021

Giochi degli adulti con bambini


di Giancaterino Gualtieri




Lìuna lìuna.                                                               Luna luna.


Lìuna lìuna                                                                 Luna luna

dàmme nu plàtte de maccarìune,                               dammi un piatto di maccheroni,

i se nne me ci mìtte le càsce                                       e se non mi ci metti il cacio

me t'arróbbe la rattacàsce.                                        mi ti rubo la grattugia.


La strofetta alla luna piena veniva cantata dagli adulti quando giocavano con i bambini, sempre tenendoli sulle ginocchia e facendoli ballare.










Scì iùte àlla fònte.                                                       Sei andata alla fonte.


Scì iùte àlla fònte,                                                        Sei andata alla fonte,

scì vìste gliù lìupe,                                                       hai visto il lupo,

chi à 'vìute chiù paìura                                               chi ha avuto più paura

fuh, fuh, fuh!                                                               fuh, fuh, fuh! 







La strofetta fa parte di un gioco fra bambini o fra adulti e bambini. Ognuno soffia violentemente negli occhi dell'altro. Perde chi smette di soffiare per primo.

La strofetta del gioco con qualche variante è riportata in calce alla favola XIX – La giovane ingraziata da Antonio De Nino, Usi e Costumi Abruzzesi… cit.

- Sci’ state a Rome? -

- Sci’-

- Sci’ passate lu fiume?-

- Sci’-

- Sci’ avute paura?-

- No -

- Famme vedè? – (la madre soffia agli occhi del figlio; e si abbassano le palpebre.)

- Ahhh! Sci’ avute paure!-






Quànte còrna té na cràpa?                                              Quante corna ha una capra?


Messo il bambino/a a cavalluccio sulle ginocchia gli (le) si chiede: 

"Quànte còrna té na cràpa?"                                                  “Quante corna ha una capra?” 

Se il bambino risponde, ad es. " Due", gli si canta:

"I se trò avìssce dìtte                                                                   “E se tre avessi detto

'n cavaggliùcce te mettìssce                                                         a cavalluccio ti metteresti

'n cavaggliùcce de gliù ré                                                            a cavalluccio del re

'n cavaggliùcce de gliù pàpa                                                        a cavalluccio del papa

quànte còrna té na cràpa?"                                                          quante corna ha una capra?”

e così via giocando sulle risposte.





Una variante della strofetta può essere:

Alla pòrta la rentràta...

Alla pòrta la rentràta...                                                             Alla porta della rientrata...                     

quànte vàca só chiamàte?                                                         quanti chicchi son chiamati?


Se il bambino risponde, ad es. " Due", gli si canta:

etc.






Mìscia mìscia iàtta.                                                       Micia micia gatta.


“Mìscia mìscia iàtta                                                      “Micia micia gatta

che te maggnìste sòra?”                                                  che mangiasti sera?”

“Pàne i pòra”.                                                              “Pane e pere”.

“Frùsta frùsta ca nn' é le vòre.”                                     “Pussa via che non è vero.”








La frasetta viene spesso abbinata al gioco del topino di pezza

Si prende un fazzoletto, si arrotola, si gira e si piega fino a far uscire due piccoli lembi che simulano le orecchie, mentre il restante fazzoletto arrotolato simula il corpo del topo. 

Tenendolo in una mano si fa finta di accarezzarlo con l’altra mano mentre si recita la frasetta, in modo da nasconderlo parzialmente. 

All’ultimo versetto si dà un leggero colpetto con le dita della mano che tiene il topolino, senza essere visti perché l’altra mano copre il tutto e il topolino schizza via come fosse vivo.  

La frasetta è riportata in apertura della favola XII – L’Orca da Antonio De Nino, Usi e Costumi… cit. 







Scìmmia scìmmia cùre pelàte.                             Scimmia scimmia dal cul pelato.


Scìmmia scìmmia cùre pelàte,                                      

Scimmia scimmia dal cul pelato

va ‘ccavàgglie a gliù sciancàte;                                    va a cavallo ad uno sciancato;

gliù sciancàte se utucó                                                  lo sciancato se ne cascò

i la scìmmia remanó.                                                     e la scimmia li restò.







Filastrocca scherzosa canticchiata giocando a portare a cavalluccio i bambini piccoli e mimando la situazione, lasciandosi cadere pancia a terra lentamente in modo che il bambino possa mettere i piedi per terra e rimanga in piedi.


Commenti

Post popolari in questo blog

Giochi di una volta ad Assergi: PALLA BATTIMURO (lab. Memorie)

Giochi di una volta ad Assergi: Gigino e Gigetto (lab. Memorie)

Film girati in Abruzzo