Lavori lungo la SS. 17 Bis tra il km. 16 e 17

 Post Ivana Fiordigigli

Torniamo a pubblicare un articolo del 13 giugno 2021, già inserito sul sito, perché un fatto nuovo, ancora in corso, dà un ulteriore valore di attualità al discorso sull'antico e molto transitato percorso descritto. Si tratta sicuramente di una strada, o comunale o vicinale, ma di importanza storica, turistico-escursionistica, economica, fondamentale per percorrere e capire il territorio di Assergi e dintorni.

Il fatto nuovo è che tra il km. 16 e il km. 17 della SS 17 Bis si stanno svolgendo da parte dell'A.N.A.S.  importanti lavori di revisione strutturale della strada, di rinforzo e di sostegno dei bordi e quanto altro necessario, ma si sta anche sigillando per sempre l’accesso a un percorso storico.

Occorre qui far notare che non si tratta di accesso a terreni privati o a singole proprietà; si tratta, invece, della possibilità di accedere ad una strada di collegamento, un tempo importantissima, tra la valle del Raiale che si stende tra Paganica. Camarda e Assergi, e il resto della valle lungo il torrente da Assergi sino al Vasto e oltre, e sino alle sorgenti dell’Acqua di San Franco.




Questo percorso era molto transitato, soprattutto risultava fondamentale per contadini, pastori, agricoltori di Camarda, che potevano quotidianamente raggiungere San Pietro, La Genga, il Vasto.
Si possono consultare tutte le mappe o planimetrie o cartine, soprattutto quelle più antiche, per trovarlo tracciato, ed era l'unico modo per raggiungere quelle zone. Non esisteva allora né la strada SS17 Bis per la Funivia; tanto meno esisteva la strada molto più recente, per le Capannelle, la quale parte dal curvone prima di Fonte Cerreto ed oggi in genere viene percorsa. Va notato, per inciso, che essa è risultata di difficile manutenzione e anche pericolosa nei mesi invernali. 

C’è ancora ad Assergi chi ricorda che a metà del 1900 si vedevano dalla Piazza di Assergi transitare velocemente, a piedi, nella parte bassa verso il fiume, gruppi di persone, cantando. Non si trattava a quell’epoca né di turisti, né di escursionisti, ma semplicemente di lavoratori impiegati nella economia contadina, pastorale o primitivamente industriale della zona.

Per capire fino in fondo l’importanza di questo percorso basta pensare che, a quei tempi, la strada proveniente da Paganica finiva ad Assergi. Per proseguire verso la montagna c’erano solo due viottoli stretti tra le case del paese, oggi tutti e due interrotti dalla SS 17 Bis..

E' oggi di moda e di attualità riscoprire, ristrutturare e riattivare percorsi più o meno antichi o inventarne di nuovi.
 
Sarebbe molto strano che ad Assergi, nella piena indifferenza di tutti, si chiuda definitivamente l'accesso a un percorso secolare, socialmente ed economicamente importante, punteggiato da tutta una serie di emergenze storiche: il "Massale", la scomparsa per un alluvione che ha devastato la zona "Cona dello Spirito Santo" , il Mulino e la sua "Raffota", lo slargo di Rivo dove generazioni di donne hanno lavato i panni, la chiesa della "Madonna del Mulino", l'"Edicola della Madonna di Pernagnova", di lì il diramarsi di una serie di strade per raggiungere una serie di punti dell'ampio territorio di Assergi, il distendersi nel 1800 e molta parte del 1900  lungo la valle del fiume di campi variamente coltivati "che sembravano un giardino",. "U Castigliucciu", Grotta a Male con i suoi reperti preistorici, i ruderi della chiesa "Santa Maria della Croce", le tracce dell'antico "Macinile" o cava di macine da mulino, i resti dell'antico acquedotto di Santa Maria, la sorgente di Santa Maria, l'Acqua di San Giovanni, San Pietro, La Genca, la Masseria Cappelli e Il Vasto, per non parlare dell'Acqua di San Franco.

Quali altri titoli occorrono per salvare l'accesso storico e riaprire questo secolare percorso?



 Accesso negato a un percorso 

di Ivana Fiordigigli (già pubblicato il 13 giugno 2021)

Sono passati anni dall’ultima passeggiata fatta lungo la strada che dalla zona di Assergi sotto alla chiesa risale lungo il corso del fiume, va a sfociare in zona Pernagnova e la sua edicola mariana, sino a raggiungere la Valle de "Il Vasto" e l'"Acqua di San Franco". 

Il fiume è un elemento importante della zona di Assergi. Ben lo sapeva chi ha ideato e posizionato il pannello in maioliche dipinte a mano presente all’Acqua di San Franco e qualche altro dipinto dell’epoca che vicino alla figura di San Franco delineano il paese di Assergi e, in basso, il fiume che scorre prima di arrivare alla curva, verso la valle che porta a Camarda.




E’ un percorso che accompagna alla riscoperta di alcuni luoghi della memoria, a vario titolo importanti, di una società agricolo-pastorale.
A dire la verità mi è sembrato più un viaggio attraverso dei luoghi della “non memoria”, che “della memoria”:

  • un accesso a un percorso, che non è più un accesso;
  • un percorso che non esiste più;
  • una cappella scomparsa;
  • una Croce, stranamente coperta, in uno spazio assurdo
  • un massale per le pecore e altri lavori agricoli del tutto a secco e senza alcuna funzione;
  • un mulino che non è più un mulino;
  • una "raffota" che portava acqua al mulino, ormai scomparsa
  • un fiume talmente lontano che sembra assurda anche l'idea del mulino
ma andiamo con ordine.


Accesso a un percorso, che non è più un accesso
Primo luogo: ricordavo un accesso, dalla S.S. 17 bis per la Funivia, che si apriva fra le erbe e gli alberi e conduceva sino allo spiazzo da cui ripartono due strade di campagna: quella lungo il fiume e che sfocia in zona Pernagnova; quella di "Rottalonga" che, dopo un ponticello, risaliva lungo la parete scoscesa e un po' rocciosa che si trova sulla sinistra diretta a Le Cartiche, sino a raggiungere le Fiacara.

…..




La strada lungo il fiume costituiva un tempo un “percorso della tradizione” decisamente importante per l’economia agricolo-pastorale della zona, e non solo per Assergi ma anche per il vicino borgo di Camarda. Di lì passavano contadini, pastori, boscaioli di Camarda che quotidianamente si recavano a lavorare nel territorio di San Pietro, della Genca, del Vasto. Negli anni quaranta, i ragazzetti di allora ancora ricordano che, quando vedevano dalla piazza i gruppi di camardesi passare e cantare in coro, per quel senso di goliardico spirito di rivalsa, quasi di gelosia e di protagonismo, urlavano e si divertivano a tirare anche dei sassi, scappando se qualcuno dei camardesi faceva finta di affrontarli.

Il RITORNELLO CANTATO ERA:

“...Iémo, iémo a Santu Petru,

gli scagliozzi a preparà....”

Era un percorso molto usato ed era la strada vicinale  per procedere lungo Il Vasto. In altri paesi gli antichi percorsi si riaprono, si ristrutturano, si valorizzano per poterli proporre a turisti ed escursionisti; ad Assergi si chiudono e le tracce storiche scompaiono tra le sterpaglie e la vegetazione. 

Nessuno se ne accorge e nemmeno i rappresentanti della popolazione. Dove sono? Che fanno?

Ecco come si presenta oggi l’accesso dell'antico percorso, dopo l’ultimo intervento dell’ANAS di risistemazione della strada per la Funivia:


Un percorso che non esiste più






Una cappella scomparsa: la "Cona dello Spirito Santo". 
Non è certamente colpa dell'uomo l'alluvione che l'ha portata via; può capitare e il posto evidentemente era soggetto a simili disastri. 

E' rimasta, a segno di questa presenza, una Croce, stranamente coperta, in uno spazio assurdo.





Un massale per le pecore e altri lavori agricoli del tutto a secco e senza alcuna funzione.
Rappresenta la storia della pastorizia e della zona. Era un posto vivo, dove convergevano le pecore e i pastori, la gente e i ragazzi curiosi. 
Le pecore venivano spinte in acqua, alcune nuotavano da sole, altre dovevano essere aiutate perché rischiavano di affogare. Venivano poi spinte verso la montagna per farle asciugare. 
L'acqua veniva presa dalla refota del mulino e attraverso una "forma" era portata al massale.
Era una vera e propria festa, un grande divertimento per tutti, un lavoro faticoso, molto faticoso, per i pastori che dovevano dirigere, spingere, esortare, a volte salvare le pecore.
In ogni caso era uno spettacolo vedere le pecore uscir fuori dalla operazione con il mantello di lana tornato bianco e bello, pronto per la tosatura annuale.





Un mulino che non è più un mulino, a cui si arriva procedendo su questa strada.




Una "raffota", che portava acqua al mulino, ormai scomparsa.

Un fiume talmente lontano che sembra assurda anche l'idea del mulino.


Non resta altro, a questo punto, che ammirare le bellezze paesaggistiche, il verde rigoglioso e quasi inselvatichito, il fiume che a volte scorre lungo il percorso, a tratti si allontana e scompare dietro gli alberi, mentre il gorgoglio continuo dell'acqua si fa a volte imponente, a volte scompare in sottofondo, per riemergere più avanti, quasi un musicale accompagnamento.







Sempre camminando, la prospettiva di un alto pilone fa capire che la zona è attraversata dall'autostrada.



Proseguendo si arriva in zona Pernagnova all'edicola mariana ed alla strada che da Assergi  risale la valle, lungo il fiume, sino a "Il Vasto".





A questo punto un palo con la segnaletica del Parco, più che orientare, disorienta, perché le direzioni che indica sono per località distanti, qualcuna improbabile. Mancano delle località vicine, possibili da raggiungere, e relative direzioni.
 "Il cammino dei Monti e dei Santi" si desidererebbe più dettagliato e preciso. Il turista, il probabile escursionista si chiedono sicuramente: "Quali monti? Quali santi? Di quale epoca? Vanno anche essi a passeggio per la strada?" 
Benedetta conoscenza del territorio! Rischia di crearsi un po' di confusione.




Commenti

Post popolari in questo blog

Giochi di una volta ad Assergi: PALLA BATTIMURO (lab. Memorie)

Giochi di una volta ad Assergi: Gigino e Gigetto (lab. Memorie)

Film girati in Abruzzo