Post Ivana F . Proseguiamo la ricerca sui giochi di una volta riportando la nostra attenzione sulla palla, quale protagonista del divertimento di bambini e adolescenti. PALLA BATTIMURO di Franco Dino Lalli Un gioco di gruppo, preferito dalle bambine per la filastrocca e la semplicità di esecuzione, era quello di lanciare una palla contro il muro. L'abilità consisteva nel fare dei movimenti ben precisi, prima del ritorno della palla nelle proprie mani, ripetendo la seguente filastrocca, passo dopo passo. Movendomi , (girando su se stessa) stando ferma , (stando immobile) con una mano , (riprendere la palla con una mano) a battere , (dopo aver battuto le mani) allo zigolo lo zagolo , (riprendere la palla dopo aver battuto le mani davanti e dietro il corpo) il violino (ruotando uno sull'altro le due avanbraccia) un bacino (lanciando un bacio) tocco terra , (toccando la terra) tocco cuore , (toccando il petto) un bacin d’amore (lanciando un bacio). Il gioco preved
Post Ivana Fiordigigli San Martino: tradizioni popolari in Abruzzo di Franco Dino Lalli In Abruzzo San Martino si celebra con riti religiosi e con riti particolari legati alla tradizione popolare. Soprattutto la sua ricorrenza è festeggiata con generose bevute di vino, scorpacciata di castagne e degustazione di dolci tipici per l’occasione. La sua festività è nota come la “festa dei cornuti” e a tale proposito molte tradizioni sono legate soprattutto a questo aspetto del suo culto. Costante di queste manifestazioni sono soprattutto le burla e le “corna”, anche quelle ipotetiche o immaginate. A San Valentino in Abruzzo Citeriore (PE), paese in cui il Santo è il protettore dei mariti cornuti, si tiene una buffa processione che si snoda nel paese per prendere in giro gli sposi novelli, i vedovi e gli scapoli attempati, il tutto accompagnato da strumenti improvvisati. Sembra che già nell’Ottocento, in questa occasione, si svolgessero feste durante le quali sfilava il bestiame con le corn
Su RAI 3, il 17 novembre, all'interno di "Buongiorno Regione", Edizione Abruzzo, delle ore 7.30, Antimo Amore ha presentato il libro di Gianfranco Totani Montagna da vivere - una sfida, pubblicato dalla casa Editrice Verdone di Teramo il ... e presentato all'Aquila il ... presso ..... e a San Gabriele E' un intervento breve, ma mette in luce i capisaldi del libro: il valore della riscoperta della montagna oggi; la traccia narrativa di tipo romanzesco che si snoda e delinea attraverso lezioni interattive e coinvolgenti rivolte agli studenti nella prospettiva della formazione degli studenti. Rubrica: Parole d'autore https://www.rainews.it/tgr/abruzzo/notiziari/video/2022/11/Buongiorno-Regione-Abruzzo-del-17112022-b2670f5c-20e9-40f3-8495-9a05d32e9128.html?wt_mc=2.www.wzp.rainews24 Questo che segue è il testo della presentazione fatta: "La riscoperta della montagna in una prospettiva di sviluppo sostenibile. Gianfranco Totani, docente di Geotecnica all'U
Commenti
Posta un commento